Castello di Masino
1 persone hanno visitato.
Tipo di gita: .
Durata suggerita: Mezza giornata.
Mezzi: Auto e moto.
Tragitto più veloce: 01:00 ore.
{post_terms_attivita}
Punti di interesse

Castello
Terrazza panoramica

Parco di Masino

Tempio neogotico

Nel verde delle colline del Canavese, in Piemonte, si erge maestoso il Castello di Masino, una delle più affascinanti dimore storiche italiane. Situato nel comune di Caravino, a pochi chilometri da Ivrea, questo castello millenario domina la piana del fiume Dora Baltea, offrendo una vista panoramica mozzafiato e un tuffo nella storia aristocratica del Piemonte.
Una dimora millenaria tra storia e cultura
Il Castello di Masino ha origini antichissime: costruito nel X secolo come fortezza difensiva, fu trasformato nei secoli in una raffinata residenza nobiliare dai conti Valperga, discendenti, secondo la tradizione, del re Arduino d’Ivrea. Abitato dalla stessa famiglia per circa mille anni, il castello conserva ancora oggi arredi originali, affreschi, biblioteche e saloni che raccontano lo stile di vita e il potere delle grandi famiglie aristocratiche piemontesi.
L’edificio è un vero scrigno di storia e architettura: dalle torri medievali alle sale barocche, dai giardini all’italiana ai cortili interni, ogni angolo riflette secoli di gusto e cultura. Tra gli ambienti più suggestivi spiccano il Salone da Ballo, la Sala dei Gobelins, la biblioteca con oltre 25.000 volumi antichi e la straordinaria Galleria dei Poeti.
I giardini e il parco: un paesaggio da fiaba
Uno degli elementi più affascinanti del Castello di Masino è il suo immenso parco storico, che si estende per circa 20 ettari. Il giardino all’italiana è tra i più importanti del Nord Italia, con siepi geometriche, viali alberati e spettacolari punti panoramici. Di particolare rilievo è il grande labirinto di siepi, uno dei più estesi e suggestivi d’Italia, che incanta adulti e bambini.
Il parco, perfettamente curato, offre percorsi di visita che conducono alla scoperta di terrazze, serre, alberi secolari e vedute panoramiche sulla piana canavesana e sulle Alpi. Nei mesi primaverili e autunnali il giardino ospita eventi molto amati, come “Tre giorni per il giardino”, mostra-mercato florovivaistica organizzata dal FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano).
Una visita al castello: cosa vedere
Oggi il Castello di Masino è di proprietà del FAI, che ne cura la conservazione e ne ha aperto le porte al pubblico. Il percorso di visita guida i visitatori attraverso stanze decorate, corridoi storici e collezioni d’arte e libri rari. Si possono ammirare:
- Il grande Salone degli Stemmi
- Le camere da letto nobiliari, arredate con mobili d’epoca
- La Cappella privata
- La terrazza panoramica
- Gli affreschi secenteschi e le decorazioni neoclassiche
Il castello è accessibile da marzo a dicembre, con aperture speciali per eventi, visite guidate e giornate FAI. All’interno è presente anche un bookshop e una caffetteria con vista sul parco, ideale per una pausa rilassante.
Come arrivare
Il Castello di Masino si trova a Caravino (TO), facilmente raggiungibile in auto da Torino (circa 50 minuti) e da Ivrea (15 minuti). È ben segnalato e dispone di parcheggio per visitatori. È possibile raggiungerlo anche in treno fino a Ivrea e poi con mezzi pubblici o in bicicletta.
Recensioni e voti: Castello di Masino
Lascia una recensione
Per lasciare una recensione devi prima accedere al tuo account oppure, se non lo hai già, devi registrarti.
Destinazioni simili

Castello di Racconigi
Residenza reale sabauda UNESCO dal 1997, castello millenario con parco romantico di 170 ettari. Villeggiatura estiva dei re d'Italia.

Ponte del Diavolo
Suggestiva struttura medievale in pietra del XIV secolo, ad arco unico di 37 m, incorniciata da gole profonde e avvolta da un'antica leggenda locale.

Reggia di Venaria
Splendido complesso barocco vicino a Torino, offre maestosi giardini, splendide sale e una storia affascinante, perfetta per un'immersione nella cultura.

Sacra di San Michele
Simbolo del Piemonte, è un imponente abbazia medievale situato sulle montagne, con una vista spettacolare e una storia affascinante.

Santuario di Oropa
Santuario situato tra le montagne biellesi, è uno dei luoghi di pellegrinaggio più importanti d’Italia, noto per la sua bellezza e spiritualità.

Realizza un nuovo articolo
Hai già visitato Castello di Masino? Ti andrebbe di dirci com'è andata?
Racconta la tua esperienza di viaggio in Piemonte, fai sapere ai tuoi amici che luoghi hai visitato. Tutti i tuoi articoli saranno visibili sul tuo profilo pubblico. Potrai sempre modificarli o eliminarli.