Lago Sirio

Provincia di Torino
.

1 persone hanno visitato.

Tipo di gita: .

Durata suggerita: Gita di un giorno, Mezza giornata.

Stagione: Estate, Primavera.

In caso di pioggia: Sconsigliata.

Mezzi: Auto e moto, Trasporto pubblico.

Tragitto più veloce: 00:55 ore.

{post_terms_attivita}

Punti di interesse

Lago Sirio Vista verso la Valle d'Aosta - Di Rovietosa - Opera propria CC BY-SA 4.0

Vista verso la Valle d'Aosta

Vista dall'alto di Lago Sirio e Castello

Vista dall'alto Lago Sirio e Castello di san Giuseppe - Di Alessandro Vellere - Opera propria CC BY-SA 4.0 Wikimedia Commons

Cigni e fauna

Pontile pubblico

Nel cuore del Canavese, incastonato tra le colline moreniche che circondano Ivrea, si trova il Lago Sirio, il più grande e conosciuto dei cinque laghi glaciali della zona. Questo specchio d’acqua di origine antichissima rappresenta una meta ideale per chi desidera immergersi nella natura del Piemonte senza allontanarsi troppo dalle città. A soli pochi chilometri dal centro di Ivrea, il lago è facilmente raggiungibile da Torino e da tutta l’area nord-occidentale, offrendo un contesto paesaggistico unico, fatto di boschi, sentieri, acque limpide e una straordinaria quiete.

Un lago di origine glaciale

Il Lago Sirio è nato alla fine dell’ultima era glaciale, quando i grandi ghiacciai che ricoprivano la regione formarono conche profonde, poi riempite d’acqua. Questa origine è ancora visibile nelle sue sponde moreniche e nella morfologia del territorio circostante. Oggi, il lago ha una superficie di circa 0,6 km² e raggiunge una profondità massima di oltre 40 metri. Nonostante le sue dimensioni relativamente contenute, è un luogo molto frequentato da chi cerca relax, sport e contatto diretto con la natura.

Cosa fare al Lago Sirio

Durante la bella stagione, il Lago Sirio diventa un vero punto di riferimento per le attività all’aria aperta. Le sue acque, pulite e balneabili, attirano numerosi visitatori, soprattutto nei fine settimana estivi. È possibile rilassarsi sulle sponde erbose o attrezzate, ma anche approfittare delle strutture ricettive che offrono servizi balneari, noleggio lettini e punti ristoro affacciati sull’acqua.

Attività all’aperto e sport acquatici

Tra le attività più apprezzate al Lago Sirio ci sono:

  • la balneazione, grazie a spiagge attrezzate e spazi liberi adatti anche alle famiglie;

  • il kayak, la canoa e il SUP, ideali per godere del paesaggio da un punto di vista privilegiato, con attrezzature disponibili a noleggio nei pressi del lido;

  • il trekking e le passeggiate naturalistiche, lungo i sentieri che si snodano tra i boschi e collegano gli altri laghi della zona;

  • il ciclismo, grazie a percorsi collinari panoramici e poco trafficati, ideali per escursioni in MTB o bici da strada.

Intorno al lago si trovano anche diversi ristoranti, agriturismi e strutture ricettive che offrono piatti della cucina piemontese e vini del territorio. È il luogo perfetto per una gita giornaliera, ma anche per un fine settimana di tranquillità tra natura, gastronomia e sport.

Luoghi da visitare nei dintorni

La zona del Lago Sirio è inoltre ricca di spunti culturali e paesaggistici. A poca distanza si trova la città di Ivrea, con il suo centro storico, il castello, e il celebre patrimonio industriale legato all’esperienza della Olivetti. L’intera area è attraversata dalla Serra Morenica di Ivrea, un’imponente dorsale di origine glaciale che rappresenta una delle formazioni moreniche più estese d’Europa.

Chi ama esplorare nuovi paesaggi può facilmente raggiungere anche gli altri laghi glaciali della zona: il Lago Pistono, il Lago San Michele, il Lago Nero e il Lago di Campagna. Tutti offrono contesti naturali suggestivi, ideali per escursioni, momenti di quiete e fotografia naturalistica.

Come arrivare al Lago Sirio

Raggiungere il Lago Sirio è semplice e comodo da più punti del Piemonte. In auto, basta percorrere l’autostrada A5 Torino-Aosta e uscire a Ivrea: da lì il lago dista meno di 10 minuti. Per chi viaggia in treno, la stazione ferroviaria di Ivrea è ben collegata con Torino, Milano e altre città del nord Italia. Dal centro di Ivrea si può proseguire verso il lago con taxi, autobus locali o anche in bicicletta, seguendo percorsi sicuri e ben segnalati.

Il contesto naturale, la varietà di attività e la vicinanza a centri abitati rendono il Lago Sirio una delle mete più versatili, accessibili e affascinanti del Piemonte.

Recensioni e voti: Lago Sirio

Lascia una recensione

Per lasciare una recensione devi prima accedere al tuo account oppure, se non lo hai già, devi registrarti.

Destinazioni simili

Ponte del diavolo lato ovest - Lanzo torinese - Zairon, CC BY-SA 4.0

Ponte del Diavolo

Suggestiva struttura medievale in pietra del XIV secolo, ad arco unico di 37 m, incorniciata da gole profonde e avvolta da un'antica leggenda locale.

Terre Ballerine

Nei pressi del Lago Pistono, sono un fenomeno naturale unico: un terreno elastico che oscilla sotto i piedi come un trampolino.

Lago di Avigliana

Parco Naturale, offrono relax e natura tra sport acquatici, passeggiate e storia. Un’oasi perfetta ai piedi della Sacra di San Michele.

Destinazioni vicine

Castello di Racconigi

Ponte del diavolo lato ovest - Lanzo torinese - Zairon, CC BY-SA 4.0

Ponte del Diavolo

Castello-di-Masino - Facciata frontale con giardino all'italiana – dominio pubblico CC0 su Europe’s Castles

Castello di Masino

Terre Ballerine

Reggia di Venaria

Lago di Avigliana

Sacra di San Michele

Realizza un nuovo articolo

Hai già visitato Lago Sirio? Ti andrebbe di dirci com'è andata?

Racconta la tua esperienza di viaggio in Piemonte, fai sapere ai tuoi amici che luoghi hai visitato. Tutti i tuoi articoli saranno visibili sul tuo profilo pubblico. Potrai sempre modificarli o eliminarli.

0/500