Ponte del Diavolo
1 persone hanno visitato.
Tipo di gita: .
Durata suggerita: Mezza giornata.
Mezzi: Auto e moto, Trasporto pubblico.
Tragitto più veloce: 00:45 ore.
{post_terms_attivita}
Punti di interesse

Ponte in pietra
Lanzo Torinese

Torrente Stura di Lanzo

Area Picnic

Il Ponte del Diavolo di Lanzo Torinese è una delle meraviglie più iconiche del Piemonte. Questo ponte medievale in pietra, costruito nel 1378, sorge maestoso sul torrente Stura di Lanzo, incastonato tra pareti rocciose e boschi rigogliosi. Con il suo arco unico di 37 metri e la suggestiva atmosfera che lo circonda, rappresenta una tappa imperdibile per chi cerca una gita fuori porta all’insegna della natura, della storia e del relax.
Una leggenda affascinante
Il nome evocativo deriva da una leggenda popolare secondo cui il ponte sarebbe stato costruito con l’aiuto del Diavolo, invocato dagli abitanti per superare le difficoltà del progetto. Ma, come in molte leggende piemontesi, l’astuzia umana riesce ad avere la meglio sul maligno. Questo racconto, tramandato nei secoli, aggiunge un tocco di mistero e fascino a uno dei monumenti più amati della Val di Lanzo.
Cosa fare nei dintorni del Ponte del Diavolo
Oltre a essere un luogo di grande interesse storico e architettonico, il ponte è circondato da un contesto naturale perfetto per trascorrere una giornata all’aria aperta. Ecco alcune attività da non perdere:
- Fare il bagno nel torrente Stura: sotto il ponte si formano piccole spiagge di ghiaia e vasche naturali dove è possibile rinfrescarsi nelle acque limpide del torrente. Nelle giornate estive, è una delle attività preferite da famiglie e gruppi di amici.
- Area picnic e griglia: a pochi passi dal ponte, immersa nel verde, si trova un’area attrezzata con tavoli, panchine e postazioni per grigliare. È il luogo ideale per un pranzo all’aperto o una merenda dopo una camminata.
- Escursioni e trekking: la zona è attraversata da diversi sentieri segnalati, adatti a tutti i livelli. Si possono esplorare le gole della Stura, visitare le “Marmitte dei Giganti” (particolari formazioni rocciose), oppure salire verso i borghi circostanti.
- Fotografia naturalistica e paesaggistica: tra giochi di luce, riflessi sull’acqua e scorci medievali, il ponte offre infinite opportunità per gli amanti della fotografia.
Perché visitare il Ponte del Diavolo
Questa meta è perfetta per:
- Famiglie con bambini in cerca di natura e relax;
- Coppie e gruppi di amici che vogliono fare il bagno in un ambiente incontaminato;
- Amanti del trekking e della fotografia;
- Chi desidera riscoprire luoghi ricchi di storia e leggende.
Come arrivare
Lanzo Torinese è facilmente raggiungibile da Torino in meno di un’ora, sia in auto che in treno. Dal centro del paese, un breve sentiero pedonale conduce al ponte. Nelle vicinanze si trovano parcheggi e aree di sosta.
Recensioni e voti: Ponte del Diavolo
Lascia una recensione
Per lasciare una recensione devi prima accedere al tuo account oppure, se non lo hai già, devi registrarti.
Destinazioni simili

Castello di Masino
Antica residenza aristocratica immersa nel verde, con splendidi giardini all’italiana, saloni affrescati e una vista panoramica sul Canavese.

Terre Ballerine
Nei pressi del Lago Pistono, sono un fenomeno naturale unico: un terreno elastico che oscilla sotto i piedi come un trampolino.

Lago Sirio
Il Lago Sirio, incastonato tra le colline moreniche di Ivrea (Piemonte), è un’oasi naturale ideale per relax, sport acquatici e passeggiate panoramiche.

Lago di Avigliana
Parco Naturale, offrono relax e natura tra sport acquatici, passeggiate e storia. Un’oasi perfetta ai piedi della Sacra di San Michele.

Reggia di Venaria
Splendido complesso barocco vicino a Torino, offre maestosi giardini, splendide sale e una storia affascinante, perfetta per un'immersione nella cultura.

Sacra di San Michele
Simbolo del Piemonte, è un imponente abbazia medievale situato sulle montagne, con una vista spettacolare e una storia affascinante.

Santuario di Oropa
Santuario situato tra le montagne biellesi, è uno dei luoghi di pellegrinaggio più importanti d’Italia, noto per la sua bellezza e spiritualità.

Realizza un nuovo articolo
Hai già visitato Ponte del Diavolo? Ti andrebbe di dirci com'è andata?
Racconta la tua esperienza di viaggio in Piemonte, fai sapere ai tuoi amici che luoghi hai visitato. Tutti i tuoi articoli saranno visibili sul tuo profilo pubblico. Potrai sempre modificarli o eliminarli.